Visualizzazione post con etichetta Libreria Lovat. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libreria Lovat. Mostra tutti i post

sabato 26 maggio 2012

I nuovi 15 titoli, da Giovanni Agosti a Angela Vettese

Librobreve in libreria #10


Ho tardato un po', ma sono pronto con una nuova lista di 15 libri brevi che meritano attenzione. Alcuni probabilmente già l'attirano o l'hanno attirata. Altri - ne sono abbastanza certo - temo siano passati un po' inosservati.





Passiamo dal saggio accorato di Giovanni Agosti sulla decadenza milanese all'introduzione all'arte contemporenea di Angela Vettese per la collana "Farsi un'idea". In mezzo alcune novità o riproposizioni, come è giusto che sia, siano quelle dell'editore Nobel, il cui noble intent è riproporre testi di autori anche celebri ma inspiegabilmente trascurati dalle grandi sigle editoriali, sino al Cumont di Adelphi. Per chi fosse rimasto spaventato dalla mole de Breve storia del verbo essere di Andrea Moro consiglio l'agile Parlo dunque sono, un buon inizio per avvicinare il lavoro per molti aspetti entusiasmante di questo linguista dello IUSS di Pavia. Cerco possibilmente di non far mancare libri di lettere. Li sto scoprendo soltanto ultimamente: si possono leggere a salti, prendere in mano ripetutamente e spesso nascondono chiavi di lettura importanti delle opere più note. Questo il caso del brevissimo Lettere a André Gide di Proust proposto da SE. Ha già qualche mese - ma non è un gran problema! - il libro di Claudio Giunta uscito da Donzelli, anche questo gravitante attorno all'arte e alla vicenda del presunto crocifisso di Michelangelo che data 2008, un pretesto che diventa crocevia di una brillante analisi della "malattia italiana", non soltanto per quel che riguarda la gestione della cultura e dei beni culturali. E poi altro, come la prima prova narrativa di Sebastiano Gatto, della quale spero di scrivere più diffusamente tra qualche tempo.


Buone letture.


1. Giovanni Agosti, Le rovine di Milano, Feltrinelli
2. Alberto Boatto, Di tutti i colori, Laterza
3. Michail Bulgakov, Appunti sui polsini, Nobel
4. Anton Čechov, La lettura - Kaštanka, Adelphi
5. Claudio Giunta, Come si diventa "Michelangelo", Donzelli
6. Odissea Elitis, Il metodo del dunque, Donzelli
7. Franz Cumont, Lo zodiaco, Adelphi
8. Iain Chambers, Mediterraneo Blues, Bollati Boringhieri
9. José Ortega y Gasset, La ragione nel mare della vita, Armando
10. Andrea Pomella, 10 modi per imparare a essere poveri ma felici, Laurana
11. Andrea Moro, Parlo dunque sono, Adelphi
12. Andreï Makine, Il libro dei brevi amori eterni, Einaudi
13. Marcel Proust, Lettere a André Gide, SE
14. Sebastiano Gatto, Le sette biciclette di Cèsar, Amos
15. Angela Vettese, L'arte contemporanea, Il Mulino

lunedì 5 marzo 2012

Altri 15 titoli in libreria

Librobreve in libreria #9

15 nuovi titoli, libri brevi e interessanti per 15 motivi diversi. Novità, riproposizioni in collane economiche come il caso di Don Delillo, poeti da seguire come Longega, dialoghi tra giganti come quello tra Xingjian e Magris, o lettere come quelle di Édith Piaf o quelle tra Paul Celan e "Teddie" Adorno. Libri che ci conducono in tanti posti. Libri che incrociano l'aspetto locale con accadimenti epocali, come nel caso del libro di Francesco Selmin, Nessun “giusto” per Eva – La Shoah a Padova e nel Padovano, edito da Cierre, al quale sarebbe bello dare il giusto risalto, il giusto peso. Il libro di Selmin affronta infatti le vicende degli ebrei padovani e del loro stazionare nel campo di concentramento di Villa Contarini Venier a Vo' Vecchio, sui Colli Euganei, una vicenda pressoché sconosciuta ricostruita dal lavoro impagabile di chi sa fare "storia locale" nel senso più ampio (e conseguentemente meno... locale) del termine. A dire la verità, a me sembra che a volte siano molto più "locali" certi libri di storia di largo respiro ma, sotto sotto, uccisi da un approccio stantio al loro oggetto di studio.















1. Andrea Longega, Finio de Zogar, Il ponte del sale
2. Imre Kertész, Io, un altro. Cronaca di una metamorfosi, Bompiani
3. Don Delillo, Punto Omega, Einaudi

4. Gao Xingjian, Claudio Magris, Letteratura e ideologia, Bompiani
5. Stefano Levi della Torre, Laicità, grazie a Dio, Einaudi
6. Helga Nowotny, Giuseppe Testa, Geni a nudo. Ripensare l'uomo nel XXI secolo, Codice
7. Julie Otsuka, Venivamo tutte per mare, Bollati Boringhieri
8. Alessandro Bertinetto, Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica, Bruno Mondadori
9. Francesco Selmin, Nessun “giusto” per Eva – La Shoah a Padova e nel Padovano, Cierre
10. Dino Buzzati, I miracoli di Val Morel, Mondadori
11. Édith Piaf, Mio azzurro amore, Archinto
12. Theodor W. Adorno, Paul Celan, Solo, con me stesso e le mie poesie. Lettere 1960-1968, Archinto
13. Czesław Miłosz, Trattato poetico, Adelphi
14. Marina Cvetaeva, Le notti fiorentine, Voland
15. Davide Sapienza, La musica della neve. Piccole variazioni sulla materia bianca, Ediciclo

martedì 17 gennaio 2012

I primi 15 suggerimenti del 2012


Librobreve in libreria #8











Per iniziare l'anno ho voluto comporre una lista... equilibrata. E quindi troverete poesia, narrativa, poeti narratori (come la sorpresa di Milo De Angelis per Marcos y Marcos), saggistica di varia provenienza (filosofia, storia, paleontologia, la piccola perla del giovane Contini inviato a Ginevra che esce per Quodlibet), cose recenti e riproposizioni, come nel caso del celeberrimo saggio sul riso di Henri Bergson, per anni nell'Economica Laterza e ora anche nell'Universale Economica Saggi di Feltrinelli. Credo che questi 15 titoli suggeriti alle librerie che ospitano gli "angoli Librobreve" possano dare un assetto di partenza abbastanza stabile a questo (traballante?) 2012.

Come sempre, buone letture e un grazie alle librerie che continuano in questo esperimento di accenti di visibilità.

1. Milo De Angelis, La corsa dei mantelli, Marcos y Marcos
2. Salvatore Mannuzzu, La ragazza perduta, Einaudi
3. Paul Celan, Poesie sparse pubblicate in vita, Nottetempo
4. Raffaele Sardella, L'era glaciale, Il Mulino
5. Giorgio Manzi, Julia Rizzo, Scimmie, Il Mulino
6. Jacques Derrida, Gli occhi della lingua, Mimesis
7. Georges Perec, Tentativo di esaurimento di un luogo parigino, Voland
8. Durs Grünbein, Strofe per dopodomani e altre poesie, Einaudi
9. Anna Maria Ortese, Da Moby Dick all'Orsa Bianca. Scritti sulla letteratura e sull'arte, Adelphi
10. Gianfranco Contini, Dove va la cultura europea? Relazione sulle cose di Ginevra, Quodlibet
11. Andrea Zanzotto, Ascoltando dal prato, Interlinea
12. Ermanno Bencivenga, Oltre la tolleranza. Per una nuova proposta politica esigente, Bruno Mondadori
13. Anna Banti, Quando anche le donne si misero a dipingere, Abscondita
14. Henri Bergson, Il riso. Saggio sul significato del comico, Feltrinelli
15. Alessandro Gualtieri, Le battaglie di Ypres. Il saliente più conteso della Grande guerra, Mattioli 1885

giovedì 15 dicembre 2011

I consigli di Librobreve vi accolgono alla Libreria Lovat

Librobreve in libreria #7













La libreria Lovat di Villorba presenta ora l'angolo dei consigli di Librobreve direttamente all'ingresso. Nella mia disordinata formazione, ho un po' studiato persino visual merchandising e ho imparato che lo spazio a destra, appena dopo l'ingresso di un negozio, è un punto "caldo" per l'attenzione (cose da neuroni, insomma!). Per questo motivo si tratta di un bel riconoscimento (in questo spazio appena dopo l'ingresso, ad esempio, è vivamente sconsigliato posizionare il registratore di cassa). Naturalmente mi auguro che i consigli condivisi con Irene, la mia gentilissima referente in libreria, siano utili per rimescolare le carte e giocare di "accenti di visibilità" in quel grande deposito di parole che è oggi una libreria ben fornita.


Questa che segue è la lista di 15 titoli che coprirà un periodo fino a dopo le festività. Ringrazio tutte le persone e le librerie che hanno finora accettato di ascoltare i periodici consigli di lettura provenienti da questo blog: Federico e la libreria Becco Giallo di Oderzo, Claudio della libreria Marco Polo di Venezia a Alessandro della libreria Mondadori di Mirano.


Con il piccolo traguardo delle 2000 visite mensili stabili ormai consolidato (dopo Italia seguono nell'ordine Stati Uniti, Germania, Regno Unito e un insospettabile Brasile al quinto posto...), vi auguro buone letture!
 
1. W.H. Auden, Grazie, nebbia, Adelphi
2. Peter Laufer, Slow news. Manifesto per un consumo critico dell’informazione, Sironi
3. Guy de Maupassant, Sull’acqua, Gruppo editoriale Viator
4. Machado de Assis, La cartomante, Gruppo editoriale Viator
5. Miguel de Cervantes, Illustre fregona. Illustre sguattera, Gruppo editoriale Viator
6. Rainer Maria Rilke, Lettere su Cézanne, Abscondita
7. Mauro Covacich, L’arte contemporanea spiegata a tuo marito, Laterza
8. Giovanni Arpino, La suora giovane, Dalai
9. Vittorio Gregotti, L’architettura di Cézanne, Skira
10. Friedman Yona, Hai un cane? È lui che ti ha scelto/a, Quodlibet
11. Eugenio Montale, La bufera e altro, Mondadori
12. Peroni-Cecchetti, Adriano Olivetti. Intervista dal futuro, Becco Giallo
13. Beatrice Alemagna, Una gigantesca piccola cosa, Donzelli
14. Piero Calamandrei, Lo stato siamo noi, Chiarelettere
15. Piero Gobetti, Che ho a che fare io con i servi? Zibaldone politico, Aliberti

mercoledì 26 ottobre 2011

La libreria Mondadori di Mirano (Venezia)

Librobreve in libreria #6




Una nuova libreria collabora con Librobreve ed esporrà quindi, su base quasi mensile, in uno spazio riservato, i 15 titoli suggeriti dal blog. Si tratta di un caso incoraggiante per me, perché mai avrei pensato di approcciare una realtà "di catena", non certo per motivi ideologici (devo ancora trovare una libreria che scalzi la Feltrinelli di Padova dalle mie preferite), ma semplicemente perché credevo di non poter ricevere attenzione da queste. Mi ha smentito la libreria Mondadori di Mirano, in provincia di Venezia. Ringrazio Alessandro per l'interesse e l'attivazione in questa piccola idea di collaborazione e anche Laura Favero per avermela segnalata.


Torneremo più diffusamente a parlare di questa libreria, magari in un post futuro. Per ora solo poche informazioni di servizio relative a questo spazio assai attivo anche dal punto di vista degli appuntamenti:

- la libreria Mondadori di Mirano si trova in Piazza Martiri della Libertà, 12, tel. 041 4355707;

- la libreria è su Facebook qui.


Diventano quindi quattro le librerie che collaborano con il blog: Becco Giallo di Oderzo, Lovat di Villorba, Marco Polo di Venezia e Mondadori di Mirano. 


Per finire, ecco la lista di questo mese:


1. Daniele Giglioli, Senza trauma, Quodlibet
2. Emanuela Tonon, La Luce Prima, Isbn Edizioni
3. Miguel de Unamuno, Cultura e nazione, Medusa edizioni
4. Maria Zambrano, Due frammenti sull'amore, Mimesis
5. William Langewiesche, Esecuzioni a distanza, Adelphi
6. Bonomi-Borgna, Elogio della depressione, Einaudi
7. Sherwood Anderson, Il romanzo perduto, Mattioli 1885
8. Henry James, Autobiografia degli anni di mezzo, Mattioli 1885
9. Julio Llamazares, Poesie complete, Amos Edizioni
10. Patrick McGuinness, L'età della sedia vuota, Il ponte del sale
11. Giorgio Falco, La compagnia del corpo, :duepunti
12. Matteo B. Bianchi, Gatta gatta, :duepunti
13. Carlo D'Amicis, Il grande cacciatore, :duepunti
14. Jean-Claude Izzo, Aglio, menta e basilico, e/o
15. Francesco M. Cataluccio, Chernobyl, Sellerio

lunedì 12 settembre 2011

La libreria Marco Polo di Venezia

Librobreve in libreria #5

Una nuova libreria si è aggiunta alle Librerie Becco Giallo e Lovat che già da tempo collaborano con il blog, evidenziando mensilmente dei titoli suggeriti da Librobreve. Siamo a Venezia, alla libreria internazionale Marco Polo. Torneremo a parlare di questa libreria più ampiamente, anche perché sarà un'occasione per addentrarci nell'interessante mondo dei libri fuori stampa o da collezione, ambito nel quale questa libreria è particolarmente attiva. Intanto vi lascio con un qualche link:

- Blog e sito della libreria Marco Polo (c'è un interessantissimo post sulle modifiche alla libreria più famosa del mondo... la Billy di IKEA).
- Mappa (per visualizzare in un click la sua posizione a Venezia)

E per finire la quindicina di libri brevi del mese suggeriti da Librobreve:

1. Hella Haasse, Genius Loci, Iperborea
2. Edoardo Nesi, Storia della mia gente, Bompiani
3. Gianfranco Marrone, Addio alla natura, Einaudi
4. Pavel A. Florenskij, Stupore e dialettica, Quodlibet
5. Marcel Proust, Sulla Lettura, BUR Rizzoli
6. Will Eisner, Affari di famiglia, Fandango
7. Gabriele Dadati, Piccolo testamento, Laurana
8. Fethiye Çetin, Heranush mia nonna, Alet
9. Gian Mario Villalta, Vanità della mente, Mondadori
10. Maurilio Sampaolesi, Le cellule staminali, Il Mulino
11. Mariusz Szczygiel, Reality, Nottetempo (link della recensione di questo libro nel sito della libreria Marco Polo di Venezia)

12. Ring Lardner, Prima di sposarti ero molto più in forma, Mattioli 1885
13. Gian Luigi Beccaria, Mia lingua italiana, Einaudi
14. Laura Pugno, Antardide, Minimum Fax (questo un altro link al sito della libreria Marco Polo di Venezia con una recensione del libro)

15. Claudio Landi, La nuova via della seta, O barra O edizioni

martedì 2 agosto 2011

I titoli di agosto alle librerie Lovat e Becco Giallo

Librobreve in libreria # 4

Agosto, mese non da "libri brevi"? Io stesso, nella nota qui a fianco, ipotizzo che in estate il lettore dalla palpebra pesante possa riservarsi i tomi più voluminosi. Tuttavia le recenti uscite di piccoli libri sono notevoli, ed ecco allora i 15 suggerimenti presentati dalle librerie Becco Giallo di Oderzo e Lovat di Villorba (nella foto vedete circa dove è collocato l'angolo Librobreve di quest'ultima).

IMPORTANTE: alcuni editori hanno apprezzato questa idea di collaborazione tra blog e libreria. Se qualche libreria è interessata a questo esperimento di collaborazione tra luogo fisico e virtuale può aderire scrivendomi (la mail è in fondo al blog). Non è richiesto particolare impegno: solo un angolo dove chiamare a raccolta i titoli che mensilmente Librobreve consiglia. Grazie.

1. Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, Laterza
2. Ingeborg Bachmann, Diario di guerra, Adelphi
3. Herta Muller, Il re s'inchina e uccide, Keller
4. Davide Longo, Il signor Mario, Bach e i settanta, Keller
5. Paolo Vineis, Lost in translation, Codice
6. Jean Clair, Breve storia dell'arte moderna, Skira
7. Anna Banti, Lorenzo Lotto, Skira
8. Giandomenico Romanelli, I misteri delle due dame, Skira
9. Roberto Ferrucci, Sentimenti sovversivi, Isbn

10. Carlos M. Dominquez, La casa di carta, Sellerio
11. Valter Binaghi e Giulio Mozzi, 10 buoni motivi per essere cattolici, Laurana
12. Sergio Luzzato, Il crocifisso di stato, Einaudi
13. Paolo Flores D'Arcais, Gesù. L'invenzione del cristianesimo, Add
14. Maria Grazia Calandrone, L'infinito mélo, Luca Sossella Editore (libro con CD)
15. Tom Stoppard, Rock 'n' Roll, Einaudi

mercoledì 22 giugno 2011

Altri 15 titoli per le librerie Becco Giallo e Lovat

Librobreve in libreria #3


 Continua la collaborazione tra Librobreve e le prime due librerie che hanno accettato i suggerimenti di lettura del blog: la Libreria Becco Giallo di Oderzo e la Libreria Lovat di Villorba.

Questa la lista di 15 libri che saranno esposti vicini e con particolare risalto per altri 30 giorni (nella foto l'angolo allestito alla libreria Becco Giallo di Oderzo).

- W.G. Sebald, Le Alpi nel mare, Adelphi
- Max Kozloff, La luce di Vermeer, Contrasto Books
- Raymond Queneau, Hazard e Fissile, Einaudi
- Elisabeth Filhol, La centrale, Fazi
- Franco Bergoglio, Magazzino Jazz, Mobydick Editore
- Gianni Celati, Cinema all'aperto, Fandango (piccolo libro con 3 DVD allegati)
- AA.VV, Pedalo dunque sono, Ediciclo
- Joseph Stiglitz, Globalizzazione, Donzelli
- Gabriele Eschenazi, Le regine dello swing. Il Trio Lescano: una storia fra cronaca e costume, Einaudi
- E.M. Cioran, Taccuino di Talamanca, Adelphi
- Antonio Skarmeta, Un padre da film, Einaudi
- Elie Wiesel, Il giorno, Guanda
- Ilan Pappé, Israele-Palestina. La retorica della coesistenza, Nottetempo
- Grace Paley, Fedeltà, Minimum Fax
- Zeki-Lumer, La bella e la bestia. Arte e neuroscienze, Laterza


Buone letture!

sabato 21 maggio 2011

Libreria Lovat di Villorba (Treviso)

Librobreve in libreria #2




Da tanti anni, avendo abitato prima a Villorba e poi a Maserada sul Piave, acquisto alla Libreria Lovat (ex Centro Biblioteche). La nuova sede è a tutti gli effetti una moderna e bellissima libreria, concepita e progettata secondo gli standard più attuali, dotata di tutti quegli accorgimenti che ne fanno un piccolo gioiello tra le librerie non di catena (anche se, a dire il vero, ormai le librerie Lovat sono diventate tre dopo le aperture di Padova e Trieste).

La libreria si trova in una struttura di 1.500 metri quadri situata a pochi chilometri da Treviso.

I servizi proposti sono:
LOVAT LAB - confortevoli spazi dotati delle più moderne tecnologie, aperti al pensiero e al dialogo, crocevia di cultura e valori e punto di riferimento per i lettori, ma anche per associazioni e organizzazioni che qui possono trovare ospitalità per le loro iniziative.
Propongono attività culturali di interesse locale e nazionale, in particolare incontri con gli autori, presentazioni di novità editoriali, eventi culturali, spettacoli. E, soprattutto, idee.
LOVAT CAFE' - Il profumo del caffè esalta il piacere di una pausa dedicata alla lettura, mentre un buon bicchiere di prosecco accompagna gli incontri con gli autori o con amici incontrati tra gli scaffali. Da poco è stata aperta la curiosa sezione "VINI&VINILI".
CARTA STRACCIA - Si tratta di un vastissimo spazio dedicato interamente ai giovanissimi, una “libreria nella libreria” che ospita migliaia di titoli riservati agli “under 12”, dove leggere e giocare in assoluta libertà.


Vi si svolgono incontri, letture animate, laboratori e iniziative.

La collaborazione tra Librobreve e Libreria Lovat inizia all'insegna di 15 titoli brevi per 30 giorni. Eccoli elencati di seguito:

1. Paul Celan, Oscurato, Einaudi
2. Stelio Mattioni, Dolodi, Zandonai
3. Kyçyku Ardian-Christian, I fiumi del Sahara, Zandonai
4. Claro, Carne elettrica, Nutrimenti
5. Vitaliano Trevisan, Una notte in Tunisia, Einaudi
6. Pascale, Rastello, Democrazia. Che cosa può fare uno scrittore?, Codice
7. Franco Marcoaldi, Baldo. I cani ci guardano, Einaudi
8. Claudia Piñeiro, Tua, Feltrinelli
9. Serge Gainsbourg, Gasogramma, Isbn Edizioni
10. Marc Augé, Ville e tenute. Etnologia della casa di campagna, Eleuthera
11. Gilles Clément, Nuvole, DeriveApprodi
12. Benny Barbash, Il piccolo Big Bang, Giuntina
13. John Milton, Uccidere il tiranno, Raffaello Cortina
14. Honoré de Balzac, Il colonnello Chabert, Dalai
15. Richler, Noah, Codignola, Mordecai, Adelphi

Non vi resta che immergervi in questa bellissima libreria che trovate qui nella mappa e qui nel web.