Visualizzazione post con etichetta Traversi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Traversi. Mostra tutti i post

venerdì 17 novembre 2017

Due appuntamenti di poesia a Treviso: una lettura per Pierluigi Cappello e una serata della rassegna Traversi

Segnalo due appuntamenti di poesia a Treviso, in due giovedì consecutivi di novembre. 

Giovedì 23 novembre alle ore 18:00 alla Libreria universitaria San Leonardo si terrà una lettura di poesie di Pierluigi Cappello, morto lo scorso 1 ottobre. Qui sotto la locandina dell'appuntamento intitolato "Tanto di Cappello".



=oOo=



Il giovedì successivo, 30 novembre, sempre a Treviso, alle 20:45 torna a Ca' dei Ricchi "Traversi", rassegna di poesia a cura di Marco Scarpa. Questi gli autori che interverranno nelle letture:

Leonardo Canella
Alessandra Conte
Alessandra Carnaroli
Valentina Maini
Cristina Micelli
Alessandra Racca
Alberto Trentin

venerdì 21 ottobre 2016

Traversi incontra Pordenonelegge. Festa di poesia in due tempi a Treviso a Ca' dei Ricchi


Mercoledì 26 ottobre, ore 20:45

Andrea Breda Minello
Erika Crosara
Vincenzo Della Mea
Stefano Guglielmin
Giusi Montali
Luca Rizzatello
Paolo Ruffilli


Mercoledì 2 novembre, ore 20:45

Marco Bini
Antonella Bukovaz
Maria Grazia Calandrone
Pasquale Di Palmo
Laura Liberale
Franca Mancinelli
Marco Munaro


A cura di Marco Scarpa

Gli incontri si terranno negli spazi di TRA Treviso Ricerca Arte, vicinissimi alla centrale Piazza dei Signori, a Ca’ dei Ricchi, Via Barberia 25, Treviso (segreteria@trevisoricercaarte.org / +39.0422.419990 / +39.339.6443542)

Gli incontri saranno focalizzati sulle letture più che sulle presentazioni. In occasione di queste serate verrà consegnato a ogni partecipante un libro-catalogo, completamente gratuito, che racchiude informazioni e testi (editi e inediti) dei vari autori che interverranno. Sarà inoltre presente La libreria della poesia, curata da librerie Coop, dove si potranno acquistare i libri di tutti gli autori presenti.

giovedì 29 ottobre 2015

"TRAversi" e Pordenonelegge per una festa di poesia in due tempi a Ca' dei Ricchi a Treviso


Ca' dei Ricchi
via Barberia 25, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi" / Festa di Poesia
a cura di Marco Scarpa
con la collaborazione di "TRA - Treviso Ricerca Arte" e Pordenonelegge

Giovedì 5 novembre - ore 20:45
Alberto Cellotto, Roberto Cescon, Igor De Marchi, Fabio Franzin, Sebastiano Gatto, Maddalena Lotter, Giulia Rusconi, Silvia Salvagnini, Gian Mario Villalta.

Giovedì 12 novembre - ore 20:45
Nicoletta Bidoia, Luciano Cecchinel, Roberta Durante, Andrea Longega, Piero Simon Ostan, Francesco Targhetta, Francesco Tomada, Antonio Turolo, Giovanni Turra.


Ricordo che dalla prima edizione della rassegna è nata l'antologia intitolata
Traversi a cura di Marco Scarpa (Edizioni Prufrock spa, 2013). 

Il volume contiene testi di Cristina Alziati, Antonella Bukovaz, Alessandra Carnaroli, Alberto Cellotto, Roberto Cescon, Mario De Santis, Roberta Durante, Giovanna Frene, Stefano Guglielmin, Laura Liberale, Franca Mancinelli, Fabio Orecchini, Luca Rizzatello, Flavio Santi, Mary Barbara Tolusso, Ida Travi, Giovanni Tuzet, Gian Mario Villalta.

[Qui il booktrailer e qui per informazioni e acquisti]

lunedì 18 maggio 2015

Giulio Mozzi a Ca' dei Ricchi a Treviso per TRAversi



Venerdì 22 maggio 2015 alle ore 21
Ca' dei Ricchi, via Barberia 25, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi" - a cura di Marco Scarpa
con Giulio Mozzi

Questo il quarto e ultimo appuntamento della rassegna poetica intitolata "L'attesa" e curata da Marco Scarpa. Altre notizie su quanto avviene a Ca’ dei Ricchi si possono reperire sul sito trevisoricercaarte.org. Un altro appuntamento poetico, al di fuori di questa rassegna ma sempre negli spazi di Ca' dei Ricchi, è previsto per giovedì 18 giugno, quando avrà luogo la presentazione del progetto Nervi edizioni, come ricordato in questa intervista.

Giulio Mozzi (Padova, 1960). Ha lavorato presso la Federazione regionale dell'artigianato veneto e la Libreria internazionale Cortina di Padova; dal 1996 lavora come consulente editoriale (Sironi, Einaudi, ora Marsilio) e come insegnante di scrittura e narrazione (circolo Lanterna magica a Padova, Bottega di narrazione a Milano). Ha pubblicato sei libri di racconti, due di scritture in versi (Il culto dei morti nell’Italia contemporanea, Einaudi, 2000 e Dall’archivio, Nino Aragno Editore, 2013), un fortunato Ricettario di scrittura creativa, Zanichelli, e - recentemente - L'officina della parola, Sironi (entrambi in collaborazione con Stefano Brugnolo). L'ultimo suo lavoro è Favole del morire, pubblicato nel 2015 da Laurana. La foto qui sopra è presa da suo bollettino di letture e scritture vibrisse.

lunedì 4 maggio 2015

Massimo Gezzi e "Il numero dei vivi" a Ca' dei Ricchi a Treviso per TRAversi



Venerdì 8 maggio 2015 alle ore 21
Ca' dei Ricchi, via Barberia 25, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi" - a cura di Marco Scarpa
con Massimo Gezzi


Donzelli ha da poco pubblicato il suo ultimo libro di versi intitolato Il numero dei vivi (pp. 104, euro 17) ed è un motivo in più per ascoltare Massimo Gezzi, poeta invitato da Marco Scarpa questo venerdì per il terzo incontro della rassegna TRAversi ospitata nei bei locali di Treviso Ricerca Arte, presso Ca' dei Ricchi a Treviso. A questo link (oppure a ques'altro) si possono leggere in anteprima alcuni testi contenuti nel libro. Prima di lasciarvi a una nota bibliografica dell'autore, ricordo che altre notizie su quanto avviene a Ca’ dei Ricchi si possono reperire sul sito trevisoricercaarte.org.

Massimo Gezzi (Sant'Elpidio a Mare, 1976) ha pubblicato due libri di poesia: Il mare a destra (Edizioni Atelier 2004) e L'attimo dopo (Luca Sossella Editore 2009, Premio Metauro e Premio Marazza Giovani, pubblicato in Spagna dall’editore Quálea di Santander), più la plaquette trilingue In altre forme/En d'autres formes/In andere Formen, con traduzioni in francese di Mathilde Vischer e in tedesco di Jacqueline Aerne (Transeuropa 2011). Le sue poesie sono tradotte in inglese, francese, tedesco, spagnolo, croato, polacco. Nel 2015 è uscito Il numero dei vivi per l’editore Donzelli. Ha curato il volume L'autocommento nella poesia del Novecento: Italia e Svizzera italiana (Pacini Editore 2010), l'edizione commentata del Diario del '71 e del '72 di Eugenio Montale (Mondadori 2010) e l’Oscar Poesie 1975-2012 di Franco Buffoni (Mondadori 2012). Nel 2015, presso Italic peQuod, è uscito un libro che raccoglie dieci anni di interviste ai poeti e di recensioni nel volume Tra le pagine e il mondo. Ha tradotto saggi e romanzi dall'inglese per diversi editori. Insieme a Guido Mazzoni e Gianluigi Simonetti nel settembre 2011 ha fondato il sito letterario Le parole e le cose. Vive a Lugano, dove insegna italiano in un Liceo.

martedì 21 aprile 2015

Tiziano Scarpa a Ca' dei Ricchi a Treviso per TRAversi












Venerdì 24 aprile 2015 alle ore 21
Ca' dei Ricchi, via Barberia 25, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi" - a cura di Marco Scarpa
con Tiziano Scarpa


Per dare notizia, come di consueto, degli appuntamenti di poesia organizzati da Marco Scarpa a Treviso (stavolta un'inedita serata Scarpa+Scarpa), incollo la mail che lui invia. Aggiungo solo che se volete essere informati sulle iniziative che Marco Scarpa organizza potete scrivergli una mail qui:

Ciao a tutti,
vi scrivo per comunicarvi il prossimo incontro del nuovo ciclo di incontri che continua quel viaggio dentro la poesia che portiamo avanti da qualche anno. Il nuovo ciclo è denominato L’Attesa e il secondo incontro sarà venerdì prossimo, 24 aprile, e avrà come ospite Tiziano Scarpa. In allegato, per chi volesse, troverà foto e note bibliografiche dell’autore. 

A seguire avremo come ospiti Massimo Gezzi (8 maggio) e Giulio Mozzi (22 maggio).
Gli incontri si tengono  a Ca’ dei Ricchi, in vicolo Barberia, 25,  in pieno centro a Treviso, a due passi da piazza dei Signori. L’inizio dell’incontro è fissato per le 21.00. La formula degli incontri prevede una prima parte con presentazione e reading del poeta invitato. Un’altra novità sarà poi la collaborazione con una scuola che porterà alcuni studenti a rapportarsi con il poeta per stimolare ulteriormente il confronto. Il tutto in un ambiente informale, familiare, rilassato per facilitare l’ascolto, per avvicinare colui che ascolta a colui che legge. Altre informazioni su quanto avviene a Ca’ dei Ricchi le potete trovare sul sito: www.trevisoricercaarte.org
Se  avrete voglia e tempo vi aspetto e, come sempre, se vorrete condividere con altri vostri contatti questa iniziativa, grazie in anticipo,
buone giornate,
Marco

- - - -

Tiziano Scarpa (Venezia, 1963) ha scritto romanzi, poesie, commedie, saggi. Fa letture sceniche. È sperimentale e pop. Fra i suoi libri: Come ho preso lo scolo, Effigie, 2014; Stabat Mater, Einaudi, 2008 (Premio Strega 2009 e Premio SuperMondello, 2009); Groppi d’amore nella scuraglia, Einaudi, 2005; Corpo, Einaudi,2004; Venezia è un pesce, Feltrinelli, 2000; Occhi sulla graticola, Einaudi, 1996. In poesia si ricorda Nelle galassie oggi come oggi. Covers, (con Aldo Nove e Raul Montanari, Torino, Einaudi, 2001), Discorso di una guida turistica di fronte al tramonto, (Venezia Mestre, Amos, 2008). Collabora alla rivista on line "Il primo amore" (pubblicata anche su carta dalle edizioni Effigie) di cui è uno dei fondatori, dopo esserlo stato del blog collettivo "Nazione Indiana".

martedì 17 marzo 2015

Francesca Genti a Treviso a Ca' dei ricchi per "TRAversi"












Giovedì 19 marzo 2015 alle ore 21
Ca' dei Ricchi, via Barberia 25, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi" - a cura di Marco Scarpa
con Francesca Genti


Riprende la rassegna di poesia "TRAversi" a cura di Marco Scarpa con un miniciclo di quattro incontri che si dipaneranno da qui a maggio e che avremo modo di segnalare nelle prossime settimane. Gli incontri si terranno a Ca’ dei Ricchi, in vicolo Barberia 25,  in pieno centro a Treviso, a due passi dalla centrale Piazza dei Signori. Ad esclusione del primo incontro con Francesca Genti (foto a lato) che cadrà di giovedì, gli altri tre saranno di venerdì, tutti con inizio alle 21.00. La formula prevede la prima parte della serata con una presentazione e reading del poeta invitato e la seconda con una presentazione di un poeta del Novecento a cura del poeta invitato. Un’altra novità di questa nuova serie è la collaborazione con una scuola che porterà di volta in volta alcuni studenti a rapportarsi con il poeta, per stimolare ulteriormente il confronto. Altre informazioni su quanto avviene a Ca’ dei Ricchi si trovano sul sito www.trevisoricercaarte.org.


LE MASSICCIATE DI VIA FERRANTE APORTI


Ascolto il canto della città consustanziato
di clacson e cardellini
-movimento- .


Nel cielo blu Yves Klein cʼè un reggimento
di giganti che giocano alle nuvole,
coriandoli cullati dentro il vento:
plastilina metafisica che forma
tigri, cavalli, astri in movimento.
 

Tutto quello che da testimone sento
mentre inabissa il viola della sera
è l’avanguardia dello struggimento
è l’invasione della primavera.



Da L’arancione mi ha salvato dalla malinconia (Sartoria Utopia, 2014)


Francesca Genti è nata a Torino e vive a Milano. Ha pubblicato le raccolte di poesia Bimba Urbana (Mazzoli, Premio Delfini, 2001), Il vero amore non ha le nocciole (Meridiano Zero, 2004), Poesie d’amore per ragazze kamikaze (Purple Press, 2009), L’arancione mi ha salvato dalla malinconia (Sartoria Utopia, 2014), il libro di racconti Il cuore delle stelle (Coniglio Editore, 2007) e il romanzo La Febbre (Castelvecchi, 2011).

martedì 20 maggio 2014

Francesco Targhetta a Treviso a Ca' dei Ricchi per "TRAversi 2"



Venerdì 23 maggio 2014 alle ore 21
Ca' dei Ricchi, via Barberia 25, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi 2" - a cura di Marco Scarpa
con Francesco Targhetta

Di Francesco Targhetta questo blog se ne è già occupato in un paio di circostanze, con la recensione al romanzo in versi Perciò veniamo bene nelle fotografie e con una bella intervista rilasciata in seguito alla curatela in ebook per Quodlibet dei Fuochi d'artifizio di Corrado Govoni. Ora c'è la possibilità di ascoltarlo live a Ca' dei ricchi il prossimo venerdì 23 maggio, durante il nuovo appuntamento della rassegna TRAversi 2 curata da Marco Scarpa. Targhetta, che recentemente ha vinto il premio Antonio Delfini a Modena, situazione nella quale ha presentato una poesia che potete leggere qui, leggerà dagli ultimi componimenti e quasi sicuramente ci sarà lo spazio per divagare su Govoni, figura chiave e pressoché negletta della poesia del Novecento e della quale Francesco Targhetta è oggi, assieme a Paolo Maccari, forse il più importante interprete.

Altri link:
http://ipoetisonovivi.com/tag/francesco-targhetta/
http://www.minimaetmoralia.it/wp/author/francescotarghetta/

Francesco Targhetta (Treviso, 1980) ha insegnato per quattro anni a scuola, ha fatto un dottorato in italianistica a Padova (lavorando su Corrado Govoni, di cui ha curato la riedizione de Gli Aborti per San Marco dei Giustiniani e dei Fuochi d’artifizio per Quodlibet), ha vinto un assegno di ricerca (sulla poesia simbolista di fine ’800), ha scritto un libro di poesie (Fiaschi, Milano, ExCogita, 2009) e un romanzo in versi (Perciò veniamo bene nelle fotografie, Milano, ISBN, 2012). Ora è andato in loop e ha ricominciato a insegnare.

domenica 6 aprile 2014

Azzurra D'Agostino a Treviso a Ca' dei Ricchi per "TRAversi 2"












Giovedì 10 aprile 2014 alle ore 21
Ca' dei Ricchi, via Barberia 25, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi 2" - a cura di Marco Scarpa
con Azzurra D'Agostino


Torna TRAversi 2 a cura di Marco Scarpa ed è festa, visto che arriva un'amica che ha qualcosa da dire e sa farsi ascoltare. Questo lo dico se dopo questi anni di Librobreve un po' vi fidate di me. Se non vi fidate di me, fidatevi di Marco Scarpa che non sbaglia quasi mai un colpo quando sceglie i poeti da invitare. Se non vi fidate né di me né di Marco Scarpa allora potete sempre cercare in rete, ritornare a questo post che dedicai ai suoi Canti di un luogo abbandonato oppure visitare il sito di questo progetto a questo indirizzo. Insomma, vedete voi. Credo valga la pena uscire e raggiungere questo appuntamento giovedì 10 aprile a Treviso.


Azzurra D’Agostino ha pubblicato le raccolte poetiche 'Versi dell'abitare' in XI Quaderno di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2012), 'D'aria sottile' (Transeuropa, 2011- Finalista Premio Viareggio), Con ordine (Lietocolle, 2005) e D’in nci’un là (I Quaderni del Battello Ebbro, 2003). Suoi racconti e interventi critici sono stati pubblicati su varie riviste e antologie (tra cui «Nuovi Argomenti» vol. 51, 2010 - Mondadori, Almanacco dello specchio 2009 - Mondadori, Bloggirls - Mondadori, Best off 2006 - minimum fax). Il suo ultimo libro, 'Canti di un luogo abbandonato', è un poemetto autoprodotto presso la stamperia d'arte Anonima Impressori di Bologna.

martedì 25 febbraio 2014

Umberto Fiori a Treviso a Ca' dei Ricchi per "TRAversi 2" (e l'Oscar Mondadori "Poesie 1986-2014")



Venerdì 28 febbraio 2014 alle ore 21
Ca' dei Ricchi, via Barberia 25, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi 2" - a cura di Marco Scarpa
con Umberto Fiori



Da qualche settimana è uscito l'Oscar Mondadori intitolato Poesie 1986-2014 (pp. 272, euro 20, a cura di Andrea Afribo) e così Marco Scarpa ha pensato bene di invitare Umberto Fiori a Treviso, nell'ambito della rassegna di poesia "TRAversi 2", che cura negli spazi di Ca' dei Ricchi  e TRA - Treviso Ricerca Arte. Non credo abbia senso spendere molte parole su chi è Umberto Fiori. L'esperienza con il gruppo musicale degli Stormy Six, quella di poeta pubblicato segnatamente dalla casa editrice Marcos y Marcos fino all'esordio ne Lo Specchio di Mondadori nel 2009 con Voi: per il pubblico molte sono state le occasioni di incontrare la sua scrittura e la sua voce, che poi difficilmente si dimentica, tanto resta attaccata, tanto è aderente. Ma vorrei qui aggiungere anche un altrettanto interessante percorso di saggista, perché si parla poco di libri come La poesia è un fischio o di un libro di taglio completamente diverso eppure così interessante come Tutto bene professore? Croci e delizie del corpo docente uscito per Baldini&Castoldi. Non trovate che un poeta si vede e si scopre meglio anche al di fuori del recinto della poesia?

PER STRADA
Se all’angolo una signora
-o magari un vigile-
si volta
con la faccia scavata dalla luce
della bella giornata
e parla –proprio a me,
a me, qui- del rispetto che si è perso
o del caldo che fa,
io mi sento mancare, come un santo
quando lo sfiora l’eternità.

Sento le piante crescere, sento la terra
girare. Tutto mi sembra forte e chiaro, tutto
deve ancora succedere.

(da Chiarimenti, 1995) 
SCIVOLO
Spazio giochi, ai giardini. Una signora
issa in cima allo scivolo una palla
di carta di giornale, le dà un bacio:
«Pronti… partenza… via!». Un’altra tiene
per mano un abat-jour, gli sistema
le frange di ciniglia. «Mia figlia,
vedesse che ballerina…
Ha già vinto due premi».
«Pensi che il mio – tre anni – sa già scrivere…».

Le ascolta una ragazza, lì in coda
col suo bambino. Gli stringe forte la mano,
e spera che nessuno
si accorga che è vero, e vivo. 
(da La bella vista, 2002)  Umberto Fiori è nato a Sarzana nel 1949.
Dal 1954 vive a Milano, dove si è laureato in filosofia. Negli anni ’70 ha fatto parte, come cantante e autore di canzoni, degli Stormy Six, gruppo storico del rock italiano. In seguito ha collaborato con il compositore Luca Francesconi (per il quale ha scritto due libretti d’opera, Scene e Ballata, e numerosi altri testi), con il fotografo Giovanni Chiaramonte e con i videoartisti di Studio Azzurro.
E’ autore di saggi e interventi critici sulla musica (Scrivere con la voce, 2003) e sulla letteratura (La poesia è un fischio, 2007), di un romanzo, La vera storia di Boy Bantàm (2007) e del Dialogo della creanza (2007). Del 2009 è Sotto gli occhi di tutti, un cd di canzoni tratte dalle sue poesie, in collaborazione con il chitarrista Luciano Margorani. Il suo primo libro di poesia, Case, è uscito nel 1986 per San Marco dei Giustiniani. Sono seguiti, per Marcos y Marcos, Esempi (1992), Chiarimenti (1995), Parlare al muro (con immagini del pittore Marco Petrus, 1996), Tutti (1998) e La bella vista (2002). L’ultima raccolta è Voi (Mondadori, 2009), ora inclusa, insieme a tutte le sue poesie e ad alcuni inediti, nell’Oscar Mondadori appena uscito.

martedì 10 dicembre 2013

Le poesie di Andrea Longega a Ca' dei Ricchi a Treviso per "TRAversi 2"












Venerdì 13 dicembre 2013 alle ore 21
Ca' dei Ricchi, via Barberia 25, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi 2" - a cura di Marco Scarpa
con Andrea Longega


Ascoltare le poesie di Andrea Longega è sempre bello. Mi è capitato già due volte quest'anno e quest'autore veneziano, una vera e propria pertica, sa come crear silenzio con la lettura e far persino, talvolta, sorridere. Ma non si tratta del solito sorriso amaro e non è nemmeno un sorriso portato dallo sciabordio del suo dialetto lagunare. Provate ad ascoltarlo e magari mi direte. I suoi libri sono Ponte de mezo (2002, Campanotto), Fiori nòvi (2004, Lietocolle), El tempo de i basi (2009, edizioni d'if), Finío de zogàr (2012, Il ponte del sale) fino al recente, bellissimo, Caterina (come le cóe dei cardelini) (2013, Edizioni L'Obliquo), tutto scritto in "soggettiva" comico-struggente da una cameriera di un grande albergo di Venezia, scelta che potrebbe ricordare anche quella di Mazzacurati nel film Sei Venezia.  Nella prima parte della serata assisterete alla presentazione e al reading, mentre nella seconda ci sarà spazio per il ricordo e le letture delle poesie di un poeta del Novecento (per questo incontro Andrea Longega ha scelto le poesie di Antonia Pozzi che usciranno dalla voce di Maria Rosa Maniscalco).

Da Caterina (come le cóe dei cardelini)

Dentro sta aqua so nata
e dentro sta aqua morirò.
Semo lontre nuialtri venessiani
semo rane, e no sténe creder
co se lagnemo de l’aqua che cresse,
co le fondamenta va soto
co va soto le cali
dentro quel aqua se impianta
le nostre raìse
e co serve come i sorzi trovémo
sempre na pièra più alta, na sfésa
che ne salva.

Dentro quest’acqua sono nata | e dentro quest’acqua morirò. | Siamo lontre noi veneziani | siamo rane, e non credeteci | quando ci lamentiamo dell’acqua che sale, | quando le fondamenta affondano | quando affondano le calli | dentro quell’acqua si piantano | le nostre radici | e quando serve come topi troviamo | sempre una pietra più alta, una fessura | che ci salva.


Questo è un altro link dove potete leggere poesie tratte da Finío de zogàr mentre qui troverete alcuni testi presi da El tempo de i basi.

lunedì 18 novembre 2013

Luigi Socci ospite di "TRAversi 2" a Ca' dei Ricchi a Treviso



Giovedì 21 novembre 2013 alle ore 21
Ca' dei Ricchi, via Barberia, Treviso
Rassegna di poesia "TRAversi 2" - a cura di Marco Scarpa
con Luigi Socci


Se la sera avete voglia di ascoltare poesia, anziché leggerla seduti in poltrona o distesi a letto (o in altre pose che se volete potete raccontare), e se magari vi interessa ascoltarla dalla voce di chi l'ha scritta, ecco rinnovato un appuntamento succoso e anche polposo. Per presentare il primo ospite di questo secondo ciclo di TRAversi, rassegna poetica a cura di Marco Scarpa in collaborazione con TRA Treviso Ricerca Arte e Ca' dei Ricchi (nella foto in alto), lascio le parole al curatore stesso. Il poeta invitato per la serata inaugurale è Luigi Socci, di cui riporto una breve nota in fondo al post. Il precedente ciclo, di cui si è spesso data notizia in questo blog, è confluito in un libro recentemente edito dalle Edizioni Prufrock spa. Il post che ne parlava, unito al book trailer, non si è mosso ed è sempre qui

In bocca al lupo agli organizzatori, agli invitati e buoni ascolti al pubblico che mi auguro numeroso come nel caso del primo ciclo di incontri conclusosi la scorsa primavera.

----

Ciao a tutti,

vi scrivo con gioia e speranza per comunicarvi l’inizio del nuovo ciclo di incontri di poesia che continua quel viaggio dentro la poesia denominato Traversi 2.

Gli incontri si terranno una volta al mese circa, a Ca’ dei Ricchi, in vicolo Barberia, 25,  in pieno centro a Treviso, a due passi da piazza dei Signori.
Saranno sette/otto incontri, di giovedì o venerdì sera, con inizio alle 21.00.
Il primo incontro  sarà giovedì prossimo, 21 novembre, alle 21 e avrà come ospite Luigi Socci da Ancona. In allegato, per chi volesse, troverà foto e note bibliografiche dell’autore e di seguito un link per cominciare a farsi un’idea di quanto proposto.

La formula degli incontri sarà leggermente diversa in questo nuovo ciclo e speriamo ancora più stimolante. Nella prima parte presentazione e reading del poeta invitato e nella seconda parte la nuova formula di TRAversi 2 prevede una piccola sorpresa.

Il tutto avverrà in un ambiente informale, familiare, rilassato per facilitare l’ascolto, per avvicinare colui che ascolta a colui che legge ed infine per condividere un bicchiere di vino. 

Altre informazioni su quanto avviene a Ca’ dei Ricchi, nuovo spazio vivo e ricco di iniziative a Treviso, le potete trovare sul sito: www.trevisoricercaarte.org

Se  avrete voglia e tempo vi aspetto e, come sempre, se vorrete condividere con altri vostri contatti questa iniziativa, grazie in anticipo,

buone giornate,
Marco

---- 

Luigi Socci è nato ad Ancona, dove vive, nel 1966.
Agente di commercio, versificatore part-time, performer confessional e (ri)animatore poetico non ha, come più volte ribadito, alcun legame di parentela con Antonio Socci. Ha scritto un centinaio di poesie circa. Alcune si possono leggere, volendolo, in Il rovescio del dolore (Italic PeQuod, 2013), nella plaquette Freddo da palco (d’if, 2009) e nelle antologie VIII Quaderno italiano di poesia contemporanea (Marcos y Marcos, 2004) e Samiszdat (Castelvecchi, 2005), ma anche in rete, in riviste o dove si preferisca. Alcune sono state tradotte in russo, spagnolo, inglese e serbocroato. Altre no. È direttore artistico, ad Ancona, del festival di poesia “La Punta della Lingua” e dell’omonima collana dell’editore Italic Pequod.

giovedì 10 ottobre 2013

Marco Scarpa e "Traversi" per le edizioni Prufrock spa

Sono stati molti gli incontri di poesia organizzati da Marco Scarpa nel 2013. Qui accanto vedete il poeta in una foto che curiosamente è finita in copertina di un libro che potete aver letto, Figli e pianeti di Clemens J. Setz edito da gran vía. In questo blog credo di averli segnalati tutti o quasi tutti. Se avete un brutto ricordo di incontri di poesia (5 o 8 persone al massimo, atmosfera pallosa, relatori che non capiscono che si stanno parlando addosso e non accennano a tagliare) dimenticate tutto perché quando questo vulcanico poeta si muove per organizzare qualcosa non annoia e due ore rischiano di passare filate e lisce. E non arrivano 8 persone al massimo. Credo vada riconosciuto questo merito, non comune. L'attività del 2013 è confluita ora in un libro edito da Prufrock spaGli incontri tenuti a Rio Selva a Preganziol a febbraio e poi quelli di TraVersi, una rassegna di poesia italiana contemporanea a Treviso, nella cornice di Ca’ dei Ricchi, hanno dato vita a un volume. Il percorso delineato dai diciotto profili critici che compongono il libro è arricchito da una antologia di testi a firma delle autrici e degli autori coinvolti.

Scritti su:

Cristina Alziati | Antonella Bukovaz | Alessandra Carnaroli | Alberto Cellotto | Roberto Cescon | Mario De Santis | Roberta Durante | Giovanna Frene | Stefano Guglielmin | Laura Liberale | Franca Mancinelli | Fabio Orecchini | Luca Rizzatello | Flavio Santi | Mary Barbara Tolusso | Ida Travi | Giovanni Tuzet | Gian Mario Villalta

(Le immagini del booktrailer qui sotto sono tratte da opere di Sara Tisci.)



Non resta che vedere cosa ha in serbo Marco Scarpa per i prossimi mesi, se le energie rimangono con lui (e magari provare a immaginare come potrebbe migliorare ancora il suo operato con un minimo di sostegno, se solo qualche soldo rimasto per la fantomatica "cultura" non finisse sempre nelle solite tasche). Nel frattempo, se passate per Padova domenica 13 ottobre alle ore 17:00, nella Sala Ottagona del Caffè Pedrocchi, trovate Igor De Marchi, Fabio Donalisio e lo stesso Marco Scarpa in un appuntamento dal titolo "Caproni a venire. Letture e confronto sulla poesia contemporanea" (in collaborazione con Tra Versi di Ca' dei Ricchi di Treviso e Progetto Giovani Padova).