Visualizzazione post con etichetta Padova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Padova. Mostra tutti i post

mercoledì 13 giugno 2018

Lo spettacolo "Tigre contro Grammofono vs Ophelia Borghesan" alla Libreria Zabarella di Padova Mercoledì 20 giugno

Ophelia Borghesan è una poetessa-tamagotchi, ma la realtà simulata dai suoi testi è in fondo la nostra: ci sorprende nell’atto di preoccuparci per la prova costume, soffrire per una doppia spunta su Whatsapp, guardare "Uomini e Donne" o controllare una notifica in mezzo alle strisce pedonali. Le sue brevi poesie, come istantanee di vita quotidiana, inquadrano anche alcuni dei temi centrali della contemporaneità, senza dare giudizi né soluzioni: l’immigrazione, la guerra, la figura della donna. 
Ophelia Borghesan, il cui archivio poetico è posseduto da Luca Rizzatello, è apparsa già su queste pagine, diverso tempo fa, a più riprese (qui per comodità sono raggruppati tutti i post che la riguardano, e uno di questi prevede la possibilità di scaricare gratuitamente l'ebook Caino e Gretel). Su Instagram potete leggere quasi quotidianamente le sestine alla prima persona plurale di Canile. Ophelia Borghesan approda ora alla Libreria Zabarella di Padova con "Tigre contro Grammofono vs Ophelia Borghesan", un doppio/triplo spettacolo in versi per voce e vocal reader, musica elettronica, emoji, video-grafica e visuals della durata di 30 minuti. Il video che accompagna la lettura riprende l’iconografia del kitsch che si associa alla poesia: tramonti, gabbiani, glicini... e una immancabile esasperazione dell’estetica dei cuccioli.



Spettacolo 
Tigre contro Grammofono VS Ophelia Borghesan
TCGVSOB è un doppio/triplo spettacolo in versi per voce e vocal reader, musica elettronica, emoji, video-grafica e visuals della durata di 30 minuti

TCGVSOB è la poesia come non l’avete mai vista
Progetto di Luca Rizzatello e Angela Grasso
Una produzione Zoopalco
Ingresso libero
Lo spettacolo si svolgerà nel giardino
Durante la serata sarà allestito un buffet a offerta libera

DOVE?
Libreria Zabarella, via Zabarella 80, Padova (PD)

QUANDO?
Mercoledì 20 giugno, alle 21:00

CONTATTI:
libreriazabarella@gmail.com


martedì 29 novembre 2016

A Padova ritorna "Il sabato dei villaggi", rassegna di poesia, critica e piccola editoria a cura di Giovanna Frene


Ricevo la comunicazione e segnalo questa serie di incontri:

 IL SABATO DEI VILLAGGI 
RASSEGNA DI POESIA, CRITICA E PICCOLA EDITORIA 
Seconda Edizione Ideazione e cura di GIOVANNA FRENE 
Dicembre 2016 -­ Aprile 2017 
LIBRERIA ZABARELLA, via Zabarella 80, PADOVA 
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1839421446305877/

PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA 

Torna nel cuore di Padova la rassegna di poesia, critica e piccola editoria IL SABATO DEI VILLAGGI. Il successo di pubblico e l'entusiasmo degli invitati (poeti, critici ed editori) nella scorsa rassegna ci hanno incoraggiato a proporre gli incontri alla Libreria Zabarella. La formula ha la stessa finalità dello scorso anno: portare al pubblico, in maniera organica, l'ambito del poetico contemporaneo italiano, spesso del tutto dimenticato negli scaffali delle librerie-­‐supermarket, mediante l'incontro con giovani poeti o autori affermati, critici letterari ed editori piccoli e grandi, nell'ottica di promuovere la polifonia della ricerca poetica attuale in Italia, e far sì che concretamente esista una libreria che tenga i nuovi libri di poesia negli scaffali. Ci sono però delle novità: gli incontri saranno più articolati, vedendo la partecipazione di due o più soggetti alla volta, affinché il dialogo con il pubblico risulti più coinvolgente. Crediamo ancora che la poesia sia il centro, a volte occulto, della cultura, e che il difficile frangente epocale esiga da ognuno la resistenza di avere il coraggio di fare cultura alta e allo stesso tempo aderente alla vita, come lo è, o dovrebbe essere, la poesia. 

CALENDARIO 

Dicembre 2016

Sabato 10 dicembre, ore 17.30: Gian Mario Villalta (Collane Gialla e Oro di PordenoneLegge - Lietocolle), con Maria Grazia Calandrone, Luciano Cecchinel, Sebastiano Gatto, Maddalena Lotter, Giulia Rusconi 

Gennaio 2017 

Sabato 14 gennaio, ore 18: Gian Paolo Arena e Marina Caneve (The walking mountain. CALAMITA/à PROJECT, sul Vajont)

Martedì 17 gennaio, ore18: Luca Rizzatello (Prufrock spa) e Daniele Poletti (progetto Dia.forìa)

Sabato 28 gennaio, ore 18: Davide Colussi e Stefano Brugnolo (La scrittura e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci 2016) 

Febbraio 2017

Mercoledì 8 febbraio, ore 18: Renzo Casadei (CartaCanta) e Matteo Saccone (Peter Pan è morto, CartaCanta 2016)

Sabato 25 febbraio, ore 18: Italo Testa e Michele Zaffarano 

Marzo 2017

Sabato 4 marzo, ore 18: Alessandro Canzian (Samuele Editore) e Sandro Pecchiari 

Sabato 11 marzo, ore 18: Vincenzo Ostuni e Gherardo Bortolotti 

Sabato 25 marzo, ore 18: Giulio Perrone (Perrone Editore), Jacopo Alessandro Brusa e Marco Bini 

Aprile 2017

Sabato 15 aprile, ore 18: Danilo Mandolini (ArcipelagoItaca Editore) e Paolo Steffan (Luciano Cecchinel. Poesia, ecologia, resistenza, ArcipelagoItaca 2017)

Sabato 22 aprile, ore 18: Bruno Galluccio e Tommaso Di Dio

lunedì 12 ottobre 2015

Il sabato dei villaggi. Una rassegna di poesia, critica e piccola editoria a Padova a cura di Giovanna Frene


IL SABATO DEI VILLAGGI 
RASSEGNA DI POESIA, CRITICA E PICCOLA EDITORIA
Prima Edizione

Ideazione e cura di GIOVANNA FRENE

Novembre 2015 - Aprile 2016

LIBRERIA ZABARELLA 
via Zabarella 80, PADOVA

Comunicato stampa

PRESENTAZIONE DELLA RASSEGNA

La rassegna di poesia, critica e piccola editoria IL SABATO DEI VILLAGGI nasce dalla necessità di portare al pubblico, in maniera organica, l'ambito del poetico contemporaneo italiano, spesso del tutto dimenticato negli scaffali delle librerie. La filosofia che ha mosso la creazione di questa prima edizione della Rassegna è semplice: la ricerca e l'esposizione della qualità, sia essa propria della creazione/edizione poetiche, sia essa propria dell'ermeneutica letteraria. Giovani poeti, critici ed editori indipendenti porteranno alla Libreria Zabarella tutta la ricchezza della loro esperienza di ricerca nel terreno del poetico, lasciando stabilmente i loro libri nella libreria; il desiderio, infatti, è che esista anche a Padova una libreria deputata alla fruizione diretta della poesia contemporanea italiana.

La poesia è tutt'ora al centro della cultura, ne è il suo fondamento, anche se a tratti sembra occulto: il dibattito che tanto ha accalorato recentemente il panorama italiano sulla sua presunta morte, non fa che palesare appunto il tratto nascosto di questa sua incontrovertibile essenza, che travalica la percezione del singolo. Tuttavia, direbbe il poeta, il frangente culturale è grave: la cultura stessa è diventata merce, ma niente è più avulso dal concetto di merce che il linguaggio della poesia. La poesia oggi, dunque, è il territorio della resistenza, del fare cultura alta, dell'interrogarsi sulla vita, dello scrivere gratuito senza l'incombenza del guadagno, del condividere il pane della conoscenza. La tranquilla determinazione del sapere poetico non rende migliore la vita, ma la può rendere sopportabile, a tratti decifrabile.

Giovanna Frene, ottobre 2015

*

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

2015

- MARCO GIOVENALE, sabato 14 novembre, ore 18

- *NERVI EDIZIONI (Fabio Donalisio, Marco Scarpa, Francesco Targhetta), sabato 21 novembre, ore 18

- *EDB EDIZIONI (Alberto Pellegatta), sabato 19 dicembre, ore 18

2016

- RENATA MORRESI, sabato 14 gennaio, ore 18

- NICCOLÒ SCAFFAI, sabato 6 febbraio, ore 18

- TOMMASO DI DIO, sabato 27 febbraio, ore 18

- BRUNO GALLUCCIO, sabato 12 marzo, ore 18

- RAOUL BRUNI, sabato 19 marzo, ore 18

- *BENWAYS EDIZIONI (Marco Giovenale, Mariangela Guatteri), sabato 9 aprile, ore 18

- DAVIDE COLUSSI e PAOLO ZUBLENA, sabato 16 aprile, ore 18

giovedì 10 ottobre 2013

Marco Scarpa e "Traversi" per le edizioni Prufrock spa

Sono stati molti gli incontri di poesia organizzati da Marco Scarpa nel 2013. Qui accanto vedete il poeta in una foto che curiosamente è finita in copertina di un libro che potete aver letto, Figli e pianeti di Clemens J. Setz edito da gran vía. In questo blog credo di averli segnalati tutti o quasi tutti. Se avete un brutto ricordo di incontri di poesia (5 o 8 persone al massimo, atmosfera pallosa, relatori che non capiscono che si stanno parlando addosso e non accennano a tagliare) dimenticate tutto perché quando questo vulcanico poeta si muove per organizzare qualcosa non annoia e due ore rischiano di passare filate e lisce. E non arrivano 8 persone al massimo. Credo vada riconosciuto questo merito, non comune. L'attività del 2013 è confluita ora in un libro edito da Prufrock spaGli incontri tenuti a Rio Selva a Preganziol a febbraio e poi quelli di TraVersi, una rassegna di poesia italiana contemporanea a Treviso, nella cornice di Ca’ dei Ricchi, hanno dato vita a un volume. Il percorso delineato dai diciotto profili critici che compongono il libro è arricchito da una antologia di testi a firma delle autrici e degli autori coinvolti.

Scritti su:

Cristina Alziati | Antonella Bukovaz | Alessandra Carnaroli | Alberto Cellotto | Roberto Cescon | Mario De Santis | Roberta Durante | Giovanna Frene | Stefano Guglielmin | Laura Liberale | Franca Mancinelli | Fabio Orecchini | Luca Rizzatello | Flavio Santi | Mary Barbara Tolusso | Ida Travi | Giovanni Tuzet | Gian Mario Villalta

(Le immagini del booktrailer qui sotto sono tratte da opere di Sara Tisci.)



Non resta che vedere cosa ha in serbo Marco Scarpa per i prossimi mesi, se le energie rimangono con lui (e magari provare a immaginare come potrebbe migliorare ancora il suo operato con un minimo di sostegno, se solo qualche soldo rimasto per la fantomatica "cultura" non finisse sempre nelle solite tasche). Nel frattempo, se passate per Padova domenica 13 ottobre alle ore 17:00, nella Sala Ottagona del Caffè Pedrocchi, trovate Igor De Marchi, Fabio Donalisio e lo stesso Marco Scarpa in un appuntamento dal titolo "Caproni a venire. Letture e confronto sulla poesia contemporanea" (in collaborazione con Tra Versi di Ca' dei Ricchi di Treviso e Progetto Giovani Padova).