![]() |
Melania Gaia Mazzucco |
Il risultato, come in svariate costruzioni artistiche contemporanee, è il tentativo di realizzare un contro-archivio e un contro-monumento in grado di sfidare la memoria cristallizzata, in questo caso dell’emigrazione italiana, e arrivare ad una conoscenza alternativa. Una conoscenza capace di integrare la memoria dell’emigrazione nella nostra narrazione storica, allargandola nel confronto con l’archivio transnazionale per eccellenza, quello costituito dalla città di New York, teatro e contro-epica dell'emigrazione italiana. [Per leggere l'intero scritto su academia.edu clicca qui oppure scarica direttamente il file da questo link]